
27 Set CNA parla di Edilmag!
Pesaro, 20/09/2018 – CNA parla di Edilmag nel suo blog “CNA STORIE”!
Di seguito riportiamo integralmente il testo pubblicato nel Blog CNA Storie (l’articolo è anche visionabile su http://storie.cna.it/content/rodolfo-brandi-e-christian-ricciarini )
“L’impresa che condivide i magazzini
Comincia così, da questo episodio rivelatosi chiave di volta, la storia della prima startup italiana di sharing economy nel mondo delle costruzioni, nata dall’idea di Rodolfo che, insieme a Christian, ha creato Edilmag. Architetto e imprenditore edile il primo, ingegnere e manager della filiera il secondo: due figure professionali differenti, accomunate dalla voglia di cambiare le cose nel loro campo.
Dalle parole ai fatti il passo è stato breve: unendo le forze, Christian Ricciarini e Rodolfo Brandi, insieme con le “Officine creative marchigiane”- prima start-up fondata da Christian nel 2014 – danno forma al progetto che vede la luce nel maggio 2016 a Pesaro.
E viene da chiedersi: perché nessuno ci ha mai pensato prima? «Il concetto è semplice: hai un mezzo o uno strumento che utilizzi poco, oppure della merce avanzata che non sai prevedere la prossima volta che la utilizzerai? Puoi metterla a disposizione di altre imprese concordando direttamente con loro tempi e costi. Basta fotografare l’articolo edile e aggiungerlo al proprio magazzino virtuale dove ogni impresa iscritta può creare un inventario online, geolocalizzato, e mettere a disposizione a basso costo materiali, strumenti e rimanenze. Sempre visibili alle altre imprese».
L’accurata conoscenza e lo studio approfondito del settore in cui questa ambiziosa start up si inserisce sono stati con molta probabilità la sua carta vincente. “Grazie a questa piattaforma – afferma Christian – ogni imprenditore entra a far parte di una rete sinergica nella quale può trovare materiali e strumenti disponibili nella ditta più vicina a prezzi estremamente più bassi, ottimizzando tempi, trasporti, costi, consumi e ottenendo la valorizzazione degli sfridi e delle risorse in giacenza nei magazzini”.
Un concetto semplice e innovativo in un settore che fa fatica ad ammodernarsi. Settore che oggi conta circa 570 mila imprese per la maggior parte micro e piccole – che dal 2008 al 2016 ha perso il 40% degli addetti – afflitto dalla crisi e dalle vecchie mentalità ma l’Edilmag, di imprese, ne ha agganciate già 6 mila.
“Spesso nei nostri roadshow – ammette Christian – ci rendiamo conto che il nostro ambiente purtroppo fa ancora molta fatica ad innovarsi; il terreno non è ancora pronto a questo tipo di cambiamento ma il nostro dovere è raccontare e far conoscere il più possibile il nostro progetto e i reali vantaggi che porta alle imprese che ne fanno parte”.
L’ Edilmag porta con se anche un importante valore sociale: a seguito dei tragici avvenimenti sismici e al maltempo che hanno interessato in particolare il sud delle Marche nel 2017, Rodolfo e Christian hanno deciso di donare il loro progetto alla Protezione Civile e ai Comuni.
“Abbiamo pensato di mettere a disposizione, in caso di emergenza e di calamità naturali, uno strumento utile per ricercare attrezzature o macchinari nel più breve tempo possibile” racconta Christian. Con l’applicazione gli operatori della Protezione Civile possono visionare in qualsiasi momento il parco autoveicoli e visualizzare il mezzo disponibile più vicino a loro così come è avvenuto a Comunanza (AP). Grazie al matching tra le imprese di Pesaro e Arquata Del Tronto e all’arrivo tempestivo di una pala gommata per sgombero neve si è riusciti a gestire la nevicata post sisma ed il soccorso di una famiglia in attesa di cure ospedaliere.
A due anni dalla nascita l’Edilmag di strada ne ha fatta davvero parecchia, tanto da vincere diversi primi premi e bandi ma il percorso di Rodolfo e Christian non si ferma di certo qui. Tanti progetti sono ancora in cantiere e altri sono già in via di sviluppo per questa piccola – solo numericamente- realtà italiana che muove passi da gigante…puntando all’Europa. ”